

Concorso a cattedra 2016
Insegnare nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado – Idee e strumenti per affrontare la prova scritta
Modulo generale – comune a tutte le classi di concorso * sede del CIDI ore 16.00 – 19.00*
8 marzo 2016 Legislazione e normativa scolastica
2 aprile 2016 Curricoli e competenze nella normativa, nei documenti ministeriali, nei documenti europei, nella ricerca e nella didattica
7 aprile 2016 La valutazione a scuola
12 aprile 2016 Il contributo degli studi sull’apprendimento alla organizzazione – gestione delle attività didattiche
_______________________________________________________________
Laboratorio didattico – destinato alla scuola secondaria * i temi proposti si riferiscono a tutte le classi di concorso – nelle esercitazioni sono proposti quesiti per ciascuna classe di concorso* Ore 16.00 – 19.00 sede CIDI
Coordinamento didattico Caterina Gammaldi
10 marzo 2016 La prova scritta: quesiti a risposta aperta – quesiti a risposta multipla. Le discipline nelle Indicazioni nazionali e nelle Linee guida: idee e strumenti per la costruzione dei percorsi di insegnamento – apprendimento
16 marzo 2016 La centralità del soggetto che apprende: il ruolo delle metodologie attive. La didattica laboratoriale. L’uso delle tecnologie nella pratica didattica.
31 marzo 2016 La didattica per competenze: dal modello trasmissivo al modello cooperativo. La progettazione curricolare delle discipline: competenze disciplinari – competenze trasversali
13 aprile 2016 Prove di verifica degli apprendimento, quadri di riferimento INVALSI e OCSE PISA – Strategie per gli interventi di recupero – Autovalutazione e miglioramento.
20 aprile 2016 Normativa specifica per l’inclusione degli alunni disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali. Strategie e strumenti per l’organizzazione dei percorsi curricolari. Il ruolo del gruppo classe.
Esercitazioni: 30 marzo – 1 aprile – 9 aprile Conducono le esercitazioni Assunta Morrone – Rosa Maria Paola Ferraro – Caterina Gammaldi – Anna Chiara Monardo – Donatella Monardo
Laboratorio didattico – destinato alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria * il laboratorio è articolato in moduli di 90 minuti. I temi sono sviluppati per ciascun segmento *.
Coordinamento didattico Assunta Morrone
9 marzo 2016
La scuola dell’infanzia nelle Indicazioni 2012; La scuola primaria nelle Indicazioni nazionali 2012
14 marzo 2016
La progettazione curricolare nella scuola dell’infanzia. I campi di esperienza nelle Indicazioni nazionali 2012; Indicazioni 2012: il ruolo delle discipline nella scuola primaria fra obiettivi di apprendimento e traguardi per lo sviluppo delle competenze. Progettazione curricolare e laboratorialità
17 marzo Normativa specifica per l’inclusione degli alunni disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali. Strumenti per la progettazione didattico – educativa e la valutazione. Strategie e metodologie a confronto con riferimento a tipologie di disabilità
30 marzo 2016
La valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. La certificazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze; La valutazione nella scuola dell’infanzia: il ruolo dell’osservazione. La valutazione dei contesti educativi: il contributo della ricerca
(data da definire) Indicazioni per la prova d’esame in lingua straniera. Esercitazioni
Esercitazioni 1 – 9 aprile 2016
Conducono le esercitazioni Assunta Morrone – Caterina Gammaldi – Maria Raffaella Pagliusi – Fiorella Caputo – Antonella Peluso – Marilene Liporace
Informazioni
Il CIDI è nell’elenco dei soggetti qualificati per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola (DM 5 luglio 2005 – prot. n. 1217). Costi: per partecipare ai corsi occorre preliminarmente iscriversi al CIDI. La quota associativa è annuale (50 euro), comprensiva dell’abbonamento alla rivista del CIDI www.insegnareonline.it. Per ciascun modulo di lavoro è previsto un contributo di 100 euro,60 euro per le esercitazioni. A ciascun corsista sono forniti i materiali su pen drive o inviati per posta elettronica utilizzati e/o segnalati dal relatore. E’ prevista la correzione di 3 elaborati e a conclusione del percorso una simulazione della prova d’esame.