

Cidinforma n. 4
Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Cosenza
Anno Scolastico 2015-2016
n. 4
Cari colleghi,
giorno 25 gennaio, come deciso nell’ultimo incontro, abbiamo ripreso il confronto sulla 107/2015, concentrando l’attenzione sulle deleghe, anche in vista di una o più iniziative pubbliche da concordare con altri soggetti presenti sul territorio (sindacati, associazioni professionali, università, enti locali …).
L’attenzione dei presenti si è concentrata su alcuni temi che, a giudizio unanime, rappresentano tutte le nostre preoccupazioni per le ripercussioni che le scelte potranno avere sul nostro lavoro e, guardando agli studenti, sul diritto all’apprendimento , ovvero l’istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni, la promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, il riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale di accesso nei ruoli della secondaria, la ridefinizione dei percorsi dell’istruzione professionale, l’adeguamento della normativa in materia di valutazione e certificazione delle competenze, il riordino delle disposizioni normative in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione, il diritto allo studio sul territorio nazionale ….
L’analisi del comma 181, l’articolata proposta per ciascun aspetto ci ha convinti dell’opportunità di costruire strumenti di lettura e occasioni di confronto in una fase che si annuncia complessa per le diverse posizioni in campo.
Ci siamo anche confrontati sull’ attribuzione del“premio al merito”, una sorta di delega in capo alla scuola, in cui è fondamentale comprendere quale potrebbe essere il ruolo del DS, del collegio docenti, del Comitato di valutazione degli insegnanti, delle RSU, dei genitori e degli studenti.
Interventi che, nel loro insieme, cambiano le caratteristiche del sistema scolastico per come lo conosciamo e che sembra non tengano conto a sufficienza dei danni che si sono prodotti negli ultimi anni con l’introduzione dell’anticipo, del maestro prevalente e del nuovo modello organizzativo imposto dai tagli nel primo e secondo ciclo. Ci riferiamo in questo alla riduzione dell’offerta formativa nei tecnici e nei professionali (aumento numero alunni per classe, riduzione tempo scuola, saturazione delle cattedre a 18 ore etc.) e al rapporto mai risolto fra istruzione professionale statale e formazione professionale regionale.
Le posizioni in campo possono essere sintetizzate in favorevoli, contrari e propositivi con riserva, posizioni e scelte che esigono occasioni di approfondimento delle singole questioni e una netta decisione su quel che è utile alla scuola in termini di competenze culturali di cittadinanza..
Vi terremo aggiornati sullo sviluppo dell’iniziativa.
Un caro saluto a tutti
La Segreteria del CIDI di Cosenza
Cosenza, 30 gennaio 2016
Sede del Cidi: Corso Umberto I 14 – 87100 Cosenza
(apertura al pubblico lunedì mercoledì 16.00-18-00)
Tel. +39 3491710407 – +39 3405885704
blog: http://cididicosenza.myblog.it e-mail: cidics@tin.it
1) BEN ARRIVATI!
Percorso formativo destinato ai neo-immessi in ruolo
4 febbraio 2016 ore 16.30 – sede del Cidi
Dopo un primo confronto sulla compilazione del modello sul Bilancio delle competenze, avvieremo una riflessione sugli ambiti da privilegiare, anche in vista dell’avvio del percorso di formazione previsto (laboratori formativi, formazione on line). Concentreremo l’attenzione sulla documentazione dei percorsi didattico – educativi.
2) La scuola che riflette ricerca sperimenta …
Gruppi di ricerca didattica
a) La letteratura per l’infanzia: La narrazione. Stiamo definendo i percorsi di insegnamento – apprendimento da sperimentare nelle sezioni/classi coinvolte. Sono previsti alcuni seminari di approfondimento sull’illustrazione, sull’uso degli spazi dedicati alla lettura (biblioteche, libreria), sull’organizzazione degli ambienti di apprendimento, sul rapporto con l’adulto che legge (mamma, papà, nonno/nonna, insegnante …) e organizzando una festa di primavera in cui adulti e bambini si incontreranno per leggere insieme in piazza XI settembre . Il prossimo incontro del gruppo è il 3 febbraio dalle ore 16.30 alle 18.30
b) Leggere per scrivere. Percorsi di scrittura documentata
Il gruppo ha scelto i materiali di lavoro da utilizzare nelle classi coinvolte nel percorso di ricerca – sperimentazione. Il prossimo incontro si terrà il 17 febbraio ore 16.30 – 18.30
c) “Gli antichi ci riguardano“: Il gruppo ha individuato le città del Mediterraneo su cui concentrare l’attenzione (nascita, sviluppo e declino) e le attività da proporre nelle classi coinvolte nella ricerca e nella sperimentazione. Il prossimo incontro si terrà giorno 10 febbraio dalle ore 16.30 – 18.30
d) Le donne nella Costituente Dopo l’incontro nazionale del gruppo di Coordinamento del 23 gennaio scorso proseguono gli incontri del gruppo di ricerca del CIDI di Cosenza. Definite le attività per la prima fase di lavoro, si procede a scegliere i documenti per la seconda fase. Si sta lavorando anche all’organizzazione di alcuni seminari in collaborazione con i soggetti che hanno dato la loro adesione. Il prossimo incontro è il 5 febbraio ore 16.30 – 18.30
e) La matematica/Le matematiche. Stiamo lavorando all’organizzazione di un seminario che si terrà nel periodo 2 – 8 maggio 2016 in collaborazione con l’IC di Mendicino nell’ambito del progetto .. e se il libro fosse un Caleidoscopio.
3) Concorsi
- a. Percorso formativo destinato a abilitati che intendono partecipare al concorso a cattedra
Il modulo comune (4 incontri) prende l’avvio giorno 8 febbraio alle ore 16.00 e procederà per tutto il mese di febbraio
- b. Percorso formativo destinato ai docenti che intendono partecipare al concorso per dirigenti scolastici
Siamo in attesa del bando per riprendere il percorso “Ordinamenti, gestione e organizzazione delle istituzioni scolastiche autonome. La funzione del dirigente scolastico”
4) Segnaliamo
Libri che parlano di scuola è il percorso previsto nei mesi di aprile – maggio in prosecuzione del percorso realizzato lo scorso anno (L’inciampo. Per una riflessione pedagogica sull’ora di lezione). Un percorso di letture comuni che mettono a confronto tesi e esperienze di scuola
Per iscriversi al Cidi di Cosenza la quota annuale è pari a € 50,00
comprensiva dell’abbonamento alla rivista del Cidi, Insegnareonline,
www.insegnareonline.com