

Corso di aggiornamento professionale
Link al bando Corso di aggiornamento professionale
“LabMetDid – Metodologia e Didattica” CORSO ACCREDITATO PRESSO INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI
Link al bando Corso di aggiornamento professionale
“LabMetDid – Metodologia e Didattica” CORSO ACCREDITATO PRESSO INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI
In conformità al protocollo INPS/MIUR e a alla Direttiva MIUR n. 90 del 1/12/2003 che riconosce il CIDI come associazione professionale inserita nell’elenco dei soggetti qualificati (DM 177/00; DM 8/6/2005) che erogano attività di formazione destinata al personale della scuola, è istituito il corso di aggiornamento professionale in ““LabMetDid – Metodologia e didattica”finanziato dall’INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
Il corso è destinato a 20 docenti di scuola dell’infanzia e di scuole del 1° e 2° ciclo.
Il corso è realizzato in partenariato con gli istituti comprensivi di Cosenza III “via Negroni”, Mendicino (CS) e Carolei (CS)
La sede del corso, salvo diversa indicazione per motivi di carattere organizzativo, è l’istituto comprensivo Cosenza III “via Negroni”
Art. 2
Finalità del corso e obiettivi formativi
Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012), le Indicazioni nazionali per il licei, le Linee Guida per gli istituti tecnici e professionali assumono la dimensione progettuale del curricolo per competenze e le metodologie didattiche attive a punto di riferimento delle azioni progettuali in capo alle istituzioni scolastiche autonome. Un processo che indica nella formazione – ricerca lo strumento da privilegiare per accompagnare la comunità professionale nelle scelte culturali e organizzative. Il corso, in linea con questi principi, intende promuovere nella scuola azioni formative riflessive sui momenti e sugli strumenti adottati dagli organi collegiali, ivi compresi i dipartimenti disciplinari, e dai singoli insegnanti. Ha, altresì, lo scopo di sostenere le azioni finalizzate alla costruzione un piano di miglioramento delle competenze degli studenti, partendo dai dati disponibili in ciascuna istituzione scolastica coinvolta nel percorso formativo.
Obiettivi del corso sono:
· Accompagnare con azioni formative e riflessive la progettazione curricolare per competenze.
· Definire ambiti di ricerca educativa e azioni di monitoraggio dei processi di insegnamento/apprendimento
· Ripensare l’azione didattica in relazione ai traguardi per lo sviluppo delle competenze (primo ciclo), alla certificazione delle competenze chiave (primo biennio scuola superiore), ai risultati di apprendimento previsti al termine dell’intero percorso scolastico (II ciclo)
· Stimolare il confronto e la condivisione tra docenti privilegiando nella progettazione didattica le dimensioni verticale e orizzontale
Art.3
Caratteristiche e durata del corso
Il corso di aggiornamento professionale prevede 40 ore di lezioni frontali d’aula cosi articolate:
I MODULO Le competenze linguistico comunicative
Con riferimento alla dimensione europea dell’educazione, alle competenze chiave di cittadinanza e alla trasversalità dell’educazione linguistica saranno analizzate le problematiche ricorrenti nei diversi contesti educativi con riferimento alla comunicazione orale e alla lettura scrittura, definendo un protocollo di ricerca educativa che possa coinvolgere i corsisti e a lungo termine i dipartimenti disciplinari nelle scelte progettuali più opportune.
II MODULO (10 h.): Le metodologie didattiche
Con riferimento alle ipotesi emerse nel primo modulo saranno analizzate le metodologie più idonee in situazione di insegnamento – apprendimento, definendo alcuni ambiti di lavoro in rapporto alle competenze attese e agli obiettivi di apprendimento
III MODULO (10 h.) La progettazione curricolare dei percorsi di insegnamento apprendimento
Con riferimento all’esperienza delle scuole coinvolte e alle ipotesi formulate saranno confrontati strumenti, prove, azioni idonei a costruire, secondo criteri di efficacia, gli ambiti della progettazione curricolare
Incontro conclusivo (5 ore) Presentazione dei percorsi curricolari
Ciascun corsista discuterà con una commissione di esperti le ipotesi di lavoro formulate durante il corso, presentando un report del lavoro personale. Gli esperti forniranno gli approfondimenti necessari. Consegna degli attestati.
Art. 4
Modalità di svolgimento del corso
La frequenza del corso di aggiornamento professionale in LabMetDid – Metodologia e didattica è obbligatoria. Il CIDI di Cosenza informerà periodicamente la competente Direzione Regionale Inps Gestione Dipendenti Pubblici sull’effettiva frequenza dei partecipanti al corso, secondo quanto previsto dall’art. 6 della Convenzione Inps/CIDI.
Le attività didattiche si svolgeranno presumibilmente a partire dal mese di marzo 2014 per concludersi entro il mese di giugno 2014.
Le lezioni si terranno presso aule e laboratori della scuola partner individuata come sede del corso ovvero l’ Istituto comprensivo di via Negroni Cosenza e nell’eventualità di indisponibilità presso altra sede individuata dal soggetto proponente
Art. 5
Requisiti di accesso al corso e numero partecipanti
I requisiti di accesso al corso sono determinati nel bando predisposto dall’INPS secondo quanto predisposto nell’accordo sottoscritto fra il soggetto proponente e l’Istituto.
Ciascuna scuola partner indicherà n. 4 partecipanti (12 complessivamente)
Istituto comprensivo via Negroni Cosenza n. 4 partecipanti
I restanti 8 partecipanti verranno individuati dall’INPS Gestione Dipendenti Pubblici attraverso l’espletamento di un apposito Bando di Concorso per l’assegnazione di Borse di Studio, pubblicato sul sito web www.inps.it e diffuso dal soggetto proponente nelle istituzioni scolastiche della regione Calabria mediante avviso disponibile anche sul sito del Cidi di Cosenza.
Art. 6
Data di scadenza
L’avviso di partecipazione pubblicato in data odierna scade il 12 marzo 2014
Art. 7
Trattamento dei dati personali
Secondo quanto previsto dal D. lgs. 196/2003, il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e diritti dei candidati.
Ai sensi dell’art. 13 del predetto Decreto Legislativo si forniscono le seguenti informazioni:
– i dati forniti saranno trattati, per le sole finalità correlate allo svolgimento delle attività legate al corso, con procedure informatiche e manuali;
– il conferimento dei dati è obbligatorio;
– il mancato conferimento degli stessi comporterà la non ammissione al percorso formativo;
– le informazioni raccolte potranno essere comunicate solo in esecuzione di precise disposizioni normative e comunque in ambito europeo.
– i candidati godono dei diritti di cui all’art. 7 del D. lgs. 196/2003.
Cosenza, 11 febbraio 2014
Il Presidente CIDI di Cosenza
Dott.ssa Assunta Morron
F.to AssuntaMorrone
Vi aspettiamo a Mendicino per le iniziative dei primi due giorni di marzo
Per il programma cliccare sul link sottostante