

Percorsi formativi a sostegno della PREPARAZIONE alla prova scritta del CONCORSO a cattedra
Modulo generale (per tutte le classi di concorso)
Orario degli incontri – ore 16.00 – 18.30
- Primo incontro 7 gennaio 2013
Presentazione del percorso di formazione (sito bibliografia di riferimento – indicazioni per lo studio personale)
La dimensione professionale
Evoluzione del profilo culturale e professionale
- Secondo incontro 9 gennaio 2013
Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica con particolare riferimento ai seguenti temi:
1) L’evoluzione storica della scuola italiana;
2) La Costituzione italiana e le linee essenziali dell’ordinamento amministrativo dello Stato;
3) L’autonomia scolastica e l’organizzazione amministrativa del sistema scolastico;
4) Le competenze degli enti locali territoriali;
5) Gli ordinamenti scolastici;
6) Il governo, la gestione della singola scuola e le funzioni degli organi collegiali;
7) Le reti e le associazioni di scuole;
8) Lo stato giuridico del docente e il contratto di lavoro;
9) La promozione della ricerca, della sperimentazione e dell’innovazione nella scuola;
10) La formazione in servizio;
11) Invalsi e Indire.
- Terzo incontro 14 gennaio 2013
Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione,Indicazioni per i licei, e Linee guida per gli istituti tecnici e professionali – Profili di competenza
– Infanzia
– Primo ciclo
– Secondo ciclo
o Licei
o Istituti tecnici
o Istituti professionali
- Quarto incontro 19 gennaio 2013
Aspetti socio – psico pedagogici (prima e seconda Infanzia,(pre)adolescenza, adolescenza)
o La genitorialità
o La relazione educativa
- Quinto incontro 26 gennaio 2013
Organizzazione dell’apprendimento
– Progettualità e valutazione
– Gestione della classe (Ambienti di apprendimento)
– Individualizzazione e personalizzazione
- Sesto incontro 28 gennaio 2013
La valutazione (interna e esterna)
– Valutazione degli apprendimenti/certificazione delle competenze
– Ricerche internazionali
– Rilevazioni nazionali (INVALSI)
– Autovalutazione (proposte a confronto)
- Settimo incontro 30 gennaio 2013
Il curricolo
– Dalla programmazione alla progettazione curricolare
– Il curricolo verticale
– La didattica laboratoriale
– Tempi e spazi per la progettazione curricolare
- Ottavo incontro 1 febbraio 2013
La scuola italiana e l’Europa (dimensione europea dell’educazione – documenti europei recepiti dall’ordinamento scolastico italiano)
- Nono incontro 4 febbraio 2013
Problematiche educative (diversità) – Continuità e orientamento
Moduli disciplinari
(saranno attivati per gruppi di 8 – 10 partecipanti) – 6 incontri
– Suggerimenti per la prova scritta – simulazioni
– Impianto disciplinare – la/le discipline nelle Indicazioni e nelle Linee guida
– Aspetti metodologico – didattici (curricolo, valutazione)
– Percorsi di insegnamento/ apprendimento con rif. alle didattiche disciplinari
Infanzia (6 incontri) I percorsi saranno attivati per gruppi di 8 – 10 partecipanti)
Le aree tematiche proposte sono riferite ai paragrafi del bando
1) Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo
2) La scuola dell’infanzia:identità, funzioni e compiti
3) Il curricolo della scuola dell’infanzia
Primaria (6 incontri) (I percorsi saranno attivati per gruppi di 8 – 10 partecipanti)
Le aree tematiche proposte sono riferite ai paragrafi del bando
1) Problematiche educative e didattiche
2) Indicazioni nazionali per il curricolo e saperi. Il processo di apprendimento
Corsi di lingua inglese e francese saranno attivati su richiesta (10 partecipanti) per complessive 18 ore
Iscrizioni per e-mail all’indirizzo e-mail: cidics@tin.it
Inviare la scheda di prenotazione allegata precisando il/i moduli prescelti
I percorsi sono riservati ai soci del Cidi di Cosenza (iscrizione annuale 50 euro); è previsto un contributo materiali di 100 euro per il modulo generale e di 150 euro per il modulo disciplinare. Per coloro che sono interessati a entrambi i moduli previsti per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria il contributo materiali è complessivo (200 euro).