

CONCORSO A CATTEDRA – PERCORSI FORMATIVI
Il Cidi di Cosenza organizza percorsi formativi finalizzato alla preparazione alle prove previste dal bando Il percorso si articola in tre distinti momenti (prova preliminare – prova scritta – prova orale):
- prima fase (prova preliminare): 5 incontri in presenza (3 incontri: analisi di test a scelta multipla utilizzati in precedenti concorsi; 2 incontri: analisi dei quesiti resi disponibili dal Ministero – esercitazioni
- seconda fase (prova scritta) : modulo generale (v. avvertenze generali) 8 incontr
- terza fase: (prova scritta) moduli specifici 15 incontri. L’attivazione dei moduli specifici sarà valutata sulla base del numero di iscritti (12 iscritti per ciascun modulo). Saranno proposte 6 esercitazioni scritte (è prevista la correzione individuale)
- quarta fase (prova orale) :preparazione di 6 lezioni – apparato metodologico didattico
1) Prima fase Come affrontare la prova preliminare
sede del Cidi di Cosenza – corso Umberto I, 14
8 novembre 2012 ore 16.00 – 18.00 I test a scelta multipla nella selezione del personale
13 novembre 2012 ore 16.00 – 18.00 Capacità logiche – Comprensione del testo (esercitazioni)
15 novembre 2012 ore 16.00 – 18.00 Competenze digitali competenze linguistiche: inglese e francese (esercitazioni)
24 novembre 2012 ore 16.00 – 18.00 Analisi dei quesiti resi disponibili dal MIUR – esercitazioni
27 novembre 2012 ore 16.00 – 18.00 Analisi dei quesiti resi disponibili dal MIUR – Esercitazioni
2) Seconda fase – Il percorso articolato in due moduli di lavoro prenderà l’avvio il 15 dicembre 2012, secondo un calendario da definire . Sono previsti due incontri a settimana, dalla 15.30 alle 18.30.
Modulo generale (comune a tutte le classi di concorso)
Funzionamento del sistema scolastico: evoluzione ordinamento, organi collegiali, sistema paritario, stato giuridico etc.
Indicazioni nazionali e Linee Guida: infanzia – primo ciclo – licei – istituti tecnici e professionali
Progettazione curricolare
Valutazione degli apprendimenti, di sistema. Indagini internazionali
La dimensione europea dell’istruzione
Problematiche educative (DSA – disabilità – intercultura – disagio -dispersione)
Orientamento e apprendimento permanente
Aspetti psicopedagogici (infanzia, preadolescenza,adolescenza)
Modulo specifico (per ciascuna classe di concorso)
Impianto disciplinare, acquisizioni ricerca teorica e applicata
Le didattiche disciplinari
Le discipline nelle Indicazioni e nelle linee guida fra obiettivi di apprendimento / traguardi/competenze
Percorsi di insegnamento – apprendimento
Modulo Infanzia/primaria
Aspetti psicopedagogici (scienze dell’educazione, psicologia dello sviluppo, sociologia dell’educazione)
Dagli Orientamenti/Programmi alle Indicazioni
Il curricolo nella scuola dell’infanzia
Il curricolo nella scuola primaria (primo ciclo)
Organizzazione del lavoro (tempi, spazi, gruppi)
Professionalità insegnante (cura e relazione educativa , documentazione, valutazione , progettualità)
Informazioni
La partecipazione ai corsi è riservata ai soci del Cidi di Cosenza (50 euro di iscrizione al Cidi per un anno): è previsto un contributo materiali di 30 euro per il primo percorso; di 100 euro per il modulo generale; di 200 euro per ciascun modulo specifico (ad esempio A043 – A050; infanzia/primaria etc.) . Il Cidi si avvale di docenti con esperienza di insegnamento nella scuola dell’infanzia, della primaria, della secondaria di primo e secondo grado con competenze nel campo della formazione degli insegnanti. Il Cidi è una associazione professionale no profit, nell’elenco dei soggetti qualificati riconosciuti dal MIUR per la formazione del personale della scuola.