Laboratori di ricerca azione (anno IV)
14 ottobre – 9 novembre – 9 dicembre 2009
ore 16.00 – 19.00
I temi (dall’intervento di Mario Ambel, Camigliatello 2009)
– i Soggetti – La cura di sé attraverso la conoscenza critica , l’esercizio di abilità consapevoli e il piacere dell’intelligenza competente di soggetti “strappati” alle difficoltà di crescere in un universo di adulti immaturi
– Le Azioni – La dimensione laboratoriale, cooperativa, relativa della costruzione condivisa di conoscenze
– Gli Oggetti – Il rilancio dell’essenzialità strategica dei “saperi”: la comunicabilità, la storicità e la localizzazione, il senso estetico, la contestualità, la falsificabilità delle ipotesi, la matematizzazione, la progettualità ecc.
– I Contesti – La capacità della scuola di mettersi in relazione non passivamente servile né presuntuosamente antagonista con il mondo esterno
– Gli Scopi -La valorizzazione della gratificazione delle pratiche conoscitive hic et nunc piuttosto che della spendibilità promessa e del godimento trasferito
Cari colleghi,
nell’ultimo triennio, anche in ragione della pubblicazione delle Indicazioni per il curricolo nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione e delle Indicazioni allegate al regolamento di prima attuazione dell’obbligo di istruzione, abbiamo dedicato particolare attenzione al delicato rapporto curricoli/competenze/valutazione. Una scelta che ci invita a proseguire, in una fase di profonda revisione ordinamentale,organizzativa e didattica della scuola tutta, nel lavoro di ricerca didattica, tenendo insieme tutte le problematiche educative che ci sembrano possano essere un’utile occasione di confronto, di ricerca e sperimentazione. Il seminario estivo, realizzato a Camigliatello lo scorso giugno, ci ha indicato i temi su cui proseguire nell’analisi, nella riflessione e nella proposta culturale.
Se siete interessati a frequentare il percorso, di cui vi diamo il calendario relativamente ai primi tre incontri, potete inviare una mail o telefonare. Ai colleghi che seguiranno il percorso sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Cordialità
La Segreteria del Cidi di Cosenza
Cosenza, 8 ottobre 2009